Plasma Ricco di Piastrine (PRP) Endometriale

I trattamenti di Fecondazione in Vitro consistono in procedure mediche e biologiche volte a facilitare la fecondazione degli ovociti in laboratorio da parte degli spermatozoi, ottenendo così embrioni vitali che saranno introdotti nell’utero della madre per ottenere la gestazione.

A cosa serve il PRP endometriale?

Per un corretto impianto dell’embrione, è essenziale un endometrio di buona qualità, che può essere verificato soprattutto dall’aspetto e dallo spessore ecografico. Ci sono occasioni in cui, nonostante i vari farmaci, è difficile ottenere questo endometrio.

Per questi casi, recentemente è emersa una nuova strategia che consiste nella somministrazione intrauterina di plasma ricco di piastrine, il cosiddetto PRP. Questo plasma è ottenuto dalla paziente stessa, il che significa che non c’è rigetto e non ci sono effetti collaterali, secondo quanto pubblicato finora.

Le piastrine sono cellule presenti nel sangue. Sono responsabili della coagulazione del sangue, ma è stato dimostrato che sono anche in grado di produrre i cosiddetti Fattori di Crescita Piastrinici, necessari per la rigenerazione di vari tessuti.

Plasma-Rich nelle piastrine-endometriali

Vantaggi dell’utilizzo del PRP endometriale

Secondo diversi studi, il tasso di impianto può essere ottimizzato seguendo questa strategia. Migliora la recettività endometriale e quindi l’impianto. È stato addirittura dimostrato che, in caso di endometrio molto sottile, ne favorisce il successivo ispessimento e quindi un volume adeguato per favorire il perfetto annidamento dell’embrione.

prp-endometrial

Come viene eseguito il PRP endometriale?

Il campione di PRP viene preparato in modo relativamente semplice e veloce. Dopo un prelievo di sangue, questo campione viene centrifugato e infine viene estratta la frazione più ricca di piastrine in un processo totalmente chiuso e asettico.

La somministrazione di questo plasma avviene attraverso la vagina con un catetere molto sottile, simile a quello che verrà poi utilizzato per il trasferimento dell’embrione, e quindi i rischi potenziali sono molto simili e molto rari:

  • Disagio nel posizionamento dello speculum.
  • Difficoltà nell’incannulare la cervice
  • Infezione uterina

Si tratta quindi di una tecnica innovativa e molto semplice. I buoni risultati ottenuti la sostengono come nuova strategia in alcuni casi selezionati di endometrio refrattario.